Falsa attestazione di prestazione energetica comporta la commissione del reato di truffa contrattuale da parte del venditore di immobile

16 maggio 2017

Un imprenditore edile ha venduto una unità immobiliare allegando un attestato di prestazione energetica riportante una classe energetica non conforme rispetto a quella realmente stimabile alla luce delle opere concretamente realizzate all’interno dell’unità immobiliare. L’acquirente, una volta avvedutosi di tale difformità, ha sporto querela nei riguardi del costruttore-venditore, chiedendo altresì, in sede civile, l’annullamento del contratto di compravendita e il risarcimento del danno subito.

La Corte di Cassazione penale, sez. II, con sentenza n. 16644 del 10.03.2017 ha annullato la sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Milano con la quale i giudici di secondo grado avevano assolto l’imputato costruttore-venditore dal reato di truffa contrattuale.

I giudici dell’appello avevano escluso la responsabilità del venditore immobiliare, ritenendo che l'imputato fosse in buona fede in quanto aveva confidato nelle valutazioni dei tecnici che avevano attestato la conformità delle opere al progetto approvato.

I giudici di legittimità hanno annullato la sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Milano evidenziando che vi era una evidente difformità tra i lavori materialmente eseguiti dal costruttore-venditore e quelli progettati, dato che le opere realizzate risultavano effettuate in economia e, conseguentemente, risultando meno onerose rispetto a quelle che avrebbero essere dovute eseguite per rispettare i parametri energetici contenuti nell’APE allegata in sede di compravendita immobiliare.

 

I giudici della Suprema Corte, quindi, hanno definito manifestamente illogica quella parte della sentenza di secondo grado che aveva escluso l'elemento soggettivo della truffa in capo al costruttore-venditore immobiliare esclusivamente sulla base dell'affidamento che l'imputato avrebbe fatto nelle certificazioni di conformità dei tecnici che avevano eseguito il collaudo, poiché l’imputato risultava a conoscenza della difformità dei lavori concretamente eseguiti all’interno dell’unità immobiliare e dei lavori necessari per ottenere la classe energetica riportata nell’APE allegata in sede di compravendita immobiliare.

 

Pertanto, alla luce di quanto stabilito nella sentenza in commento, il venditore di un immobile, consapevole della difformità tra la classe energetica contenuta nell’APE e la classe energetica stimabile sulla base dei lavori concretamente effettuati, commette il reato di truffa negoziale qualora abbia contezza di aver venduto un immobile con caratteristiche energetiche inferiori e/o differenti rispetto a quelle riportate nell’attestato.

Tale pronuncia appare rilevante in sede di compravendita immobiliare in quanto evidenzia la necessità della massima diligenza da parte del venditore nell’indicare la reale classe energetica dell’immobile offerto in vendita, poiché tale qualità assume caratteristica essenziale per la validità del contratto di compravendita immobiliare.

Archivio news

 

News dello studio

feb22

22/02/2021

TUTELA DELLA FORMA ESTERIORE DI UN PRODOTTO: ANCHE IL PACKAGING, QUANDO REGISTRATO, VIENE PROTETTO DALLA IMITAZIONE DA PARTE DI TERZI, COME NEL CASO DELLA NOTA AZIENDA BOLOGNESE FABBRI

TUTELA DELLA FORMA ESTERIORE DI UN PRODOTTO: ANCHE IL PACKAGING, QUANDO REGISTRATO, VIENE PROTETTO DALLA IMITAZIONE DA PARTE DI TERZI, COME NEL CASO DELLA NOTA AZIENDA BOLOGNESE FABBRI

Il packaging è la modalità di confezione e di presentazione di un prodotto, studiata in funzione della vendita.  La tutela della forma esteriore di un prodotto è disciplinata

mag27

27/05/2020

Condominio: nuove regole per le assemblee

Condominio: nuove regole per le assemblee

Al tempo del Coronavirus, anche le assemblee di condominio non possono non subire modifiche che limitino il più possibile la diffusione del contagio da COVID-19.  Con l’entrata del

apr15

15/04/2020

SINISTRI STRADALI: RIPARTITA LA RESPONSABILITA' SE UN AUTO E’ FERMA SENZA ALCUNA NECESSITA’ SULLA CORSIA D’EMERGENZA

La responsabilità del sinistro stradale viene distribuita tra i soggetti incorsi nello stesso, allorquando non sia stato possibile, per il conducente dell’auto posteggiata sulla corsia d’emergenza

News Giuridiche

mag8

08/05/2025

Diffamazione online e sui social: come individuare il locus commissi delicti?

<p>Nei reati commessi a mezzo “stampa

mag8

08/05/2025

Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti

Il COA deve negare l'iscrizione se la carenza

mag8

08/05/2025

L’Antitrust avvia un’istruttoria su RFI e FS

Presunto abuso di posizione dominante e